DOSI PER: 3 persone
TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 minuti + 45 minuti di cotttura
INGREDIENTI: 3 pere tipo Madernassa, zucchero di canna, acqua
Ricetta che fai, sorella che trovi. Il motto di oggi è proprio questo. Sono andata sabato a cena da mia sorella e come dolce lei ha proposto queste pere caramellate al forno. Sono una vera delizia e semplicissime da preparare. Vuoi non rubare questa ricetta per il mio blog? Ecco quindi il risultato della mia "scopiazzata". Non me ne vorrà la sorellina (anche perchè credo che la ricetta l'abbia avuta da qualche sua amica) e sono sicura che l'apprezzerete anche voi, perchè è un'idea facilissima ma che regala un gusto davvero unico. Il segreto per una buona riuscita è sicuramente la scelta della frutta giusta: la pera madernassa è ideale da cuocere in forno, spesso si cucina con il vino, ma questa ricetta è molto più semplice e adatta anche ai bambini. La mia pupetta in corso di svezzamento la parte interna della pera l'ha a dir poco divorata (la parte zuccherosa me la sono mangiata io ma sono sicura che i bimbi più grandi che possono mangiare di tutto ne andranno matti!). Vi lascio quindi la preparazione e ringrazio la mia sorellina per la buonissima dritta. A presto!
Ho rivestito una pirofila con carta da forno e ho cosparso il fondo con abbondante zucchero di canna.
Ho lavato bene le pere, poi ancora bagnate le ho "impanate" nello zucchero in modo da rivestire la buccia con i granelli.
Ho quindi aggiunto ancora un po' di zucchero a quello avanzato e ho unito un po' di acqua fredda in modo da creare una specie di brodino nella pirofila (che cuocendo diventerà ottimo caramello). Non siate troppo scarsi con l'acqua perchè altrimenti in cottura il caramello troppo concentrato tende ad annerire.
Ho posizionato le pere nella pirofila e ho infornato a 180°C per 45 minuti circa (in forno statico). Le troverete cotte comunque quando il caramello è bello filante e la pasta delle pere morbida.
Ecco le pere appena sfornate
Servitele coperte dal caramello di cottura...
Ci scommetto che vi mangereste anche il picciolo!
Ciao amici, alla prossima!
E se preferite la versione con il vino rosso la trovate QUI, nella pagina "Amici di ricette". E' una ricetta semplice ma molto d'effetto. Scegliete quella che fa per voi! Un abbraccio :-))
eh ci credo che le hai scopiazzate alla sorella:devono essere una cosa spettacolare!!!
RispondiEliminanon sono un'amante delle pere cotte ma mi sa che ci provo con le mele!!
Che bello leggerti ogni tanto amica mia...spero che la tu bimba stia bene e cresca alla grande!
un abbraccio
Ciao Barbara, sicuramente le mele verranno buonissime. La bimba cresce velocissima quindi direi alla "super" grande. Ti abbraccio forte :-))
EliminaBuone le pere cotte! Poi caramellate devono essere una delizia! Buona serata!
RispondiEliminaGrazie mille Chiara! Buona serata anche a te (una settimana dopo mm... scusa per il tempismo!) Ciao!!!
EliminaE queste pere? Che bell'aspetto che hanno!!!! Mi sono segnata tra i tuoi lettori, però ora continuo a curiosare nel tuo blog!!!
RispondiEliminaBuona giornata
Ciao Mila, grazie mille. Scusa il ritardo ma bazzico un po' poco sul blog ultimamente. Comunque ho fatto anche io un salto a "casa" tua. Tante belle ricette!!! Ti abbraccio e benvenuta tra i lettori!
EliminaLe farò stasera! Gnam gnam
RispondiEliminaSpero ti siano piaciute! Un abbraccio e grazie per essere passato di qua :-))
EliminaCiao cercavo le pere cotte e ho trovato il tuo blog. Mi piace !!!! Ti seguirò volentieri,ora vado a fare le pere caramellate .... a presto !!!!
RispondiEliminaCiao Susanna, Grazie! Sono sicura che ti sono piaciute! E' una ricetta semplice ma piace moltissimo. Ti abbraccio
Elimina